Programmazione e Controllo di Gestione
Controllo di gestione, uno strumento concreto.

Marco Monardo
Temporary Finance Manager
I sistemi di controllo delle performance, se correttamente progettati e integrati con le best practices aziendali attraverso strumenti, processi, ruoli organizzativi e prassi operative possono offrire agli imprenditori un mezzo efficace per guidare in modo concreto i comportamenti individuali e organizzativi verso gli obiettivi prefissati.
Il controllo di gestione consiste in un sistema di meccanismi e processi progettati per minimizzare la distanza tra i risultati aziendali pianificati e quelli reali, adattando questi ultimi ai cambiamenti nell’ambiente esterno.
Controllare non significa semplicemente ispezionare, vigilare, ma assume il significato ben più ampio di guida e dominio delle dinamiche gestionali.
Un sistema di controllo di gestione consente di avere sempre sotto controllo la struttura dei costi e dei ricavi aziendali. Fornisce una visione chiara del costo dei prodotti o servizi offerti, facilitando la determinazione dei prezzi. E’ possibile individuare le aree di guadagno o perdita, fare previsioni affidabili, ottimizzare i costi, pianificare investimenti e prendere decisioni rapide e ben informate.