Rapporto Banca-Impresa
Il rapporto banca – impresa nell’era del codice della crisi d’impresa.

Marco Monardo
Temporary Finance Manager
Il dovere per l’imprenditore di adottare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, introdotto dal Codice della crisi e dell’insolvenza, insieme agli Orientamenti della BCE sulla concessione e il monitoraggio del credito, rende necessaria un’evoluzione nel rapporto tra impresa e banca.
Diventa essenziale integrare una visione prospettica nella gestione imprenditoriale e attuare un monitoraggio continuo delle dinamiche aziendali.
L’obiettivo è spingere le imprese a sviluppare un’informativa completa, sia storica che prospettica, finanziaria e non finanziaria, come base per una gestione più efficace dell’azienda. In questo processo, diviene fondamentale la rappresentazione delle performance e le prospettive aziendali verso l’esterno.
Questa informativa rappresenta il pilastro di una nuova relazione tra banca e impresa, mirata a ridurre le asimmetrie informative e a favorire una migliore allocazione del credito, con benefici per l’intero sistema produttivo.